Una storia lunga 130 anni.
La "Musica di Malesco" è stata fondata nel 1878; alcune testimonianze scritte di quel periodo ci dicono che: "Nel corso del presente anno (1878) undici Maleschesi di buona volontà hanno costituito una Musica per dar lustro al paese".
L'avvio di questi pionieri è molto pittoresco. Si riuniscono assiduamente in un piccolo locale del vecchio Municipio e, quando fa freddo, ognuno di loro porta da casa un pezzo di legna per riscaldare l'ambiente.
Il successo è immediato e di loro si dice: "non c'è festa nella Valle che non siano chiamati a rallegrare, e si spera che, col tempo e con lo studio, progrediranno sempre di bene in meglio".
Da allora sino ad oggi la "Società Musicale" ha sempre continuato la sua attività, tramandando la passione per la musica da padre in figlio, nonostante alcune brevi interruzioni dovute alle due Guerre Mondiali.
Solo nel 1970 la "Società Musicale" prende l'odierna denominazione di "Banda Musicale Alpina di Malesco" adottando altresì l'attuale divisa che si ispira al costume tradizionale vigezzino.
Dal 1988 al 2002 la Banda Musicale Alpina di Malesco è stata diretta dal Prof. Giorgio COPPI; nella stagione 2003 il suo posto è stato preso dal Maestro Stefano CRIVELLI.
Le iniziative per il 120º di fondazione.
In occasione di questo importante anniversario la Banda Musicale Alpina di Malesco, in collaborazione con l'oreficeria "Elio Azzolini", ha realizzato gli orologi del 120º.
Questi orologi, in numero limitato, recano sul quadrante lo stemma ufficiale della Banda.
È stata inoltre incisa una musicassetta (a breve anche un CD) con i migliori brani del nostro repertorio tra cui anche la "Marcia per la seconda Esposizione Italo-Svizzera" di G. Ruminelli che potete ascoltare scaricandola sul vostro computer:
Marcia in RealAudio (450 Kb) 

Le iniziative per il 125º di fondazione.
Da giovedi 21 a domenica 24 agosto 2003 si svolgeranno i festeggiamenti per il 125.mo anniversario di fondazione della Banda Musicale Alpina di Malesco.
Con l'occasione si procederà all'inaugurazione del restauro del fabbricato seicentesco sito nel centro storico del paese che fin dal 1875 è sede della Banda di Malesco. Il restauro è stato effettuato con fondi comunali e regionali e grazie al lavoro gratuito di consiglieri, amici e componenti della Banda Alpina. La sede sarà dedicata alla memoria del compianto maleschese Italo Cavalli, componente attivo della Banda e capogruppo della locale sezione ANA, scomparso nei mesi scorsi.
Le iniziative per il 130º di fondazione.
I primi tre sabati di luglio 2008 si svolgeranno i festeggiamenti per il 130.mo anniversario di fondazione della Banda Musicale Alpina di Malesco.
Il programma prevede:
venerdi 28 giugno 2008 alle ore 21.00 presso il Parco Parrocchiale di Malesco
CONCERTO DELLA BANDA MUSICALE ALPINA DI MALESCO
sabato 5 luglio 2008 alle ore 21.00 presso il Parco Parrocchiale di Malesco
CONCERTO DELLA MUSICA CITTADINA DI LOCARNO
sabato 12 luglio 2008 alle ore 17.00 presso la Piazza Sostine e la Pineta Loana di Malesco
SFILATA E CONCERTO DELLA FANFARA BERSAGLIERI VALDOSSOLA
sabato 19 luglio 2008 alle ore 21.00 presso il Parco Parrocchiale di Malesco
CONCERTO DEL CORPO MUSICALE DI DRUOGNO
Per contattare la Banda Musicale Alpina di Malesco e ricevere ulteriori informazioni sulla musicassetta e sugli orologi mandate un'e-mail a banda@colnaghi.net oppure fate riferimento alla pagina "Come contattarmi" presente all'interno di questo sito. |